InfoInformazioni

CyberChallenge.IT, programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.

Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.

Dal 2020 CyberChallenge.IT è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze; attraverso questi progetti, il Ministero individua le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Il programma CyberChallenge.IT è una delle azioni finalizzate all'attuazione della Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Svolgimento e regolamento

Registrazioni online

3 novembre 2025 - 25 gennaio 2026

Dal 3 novembre 2025 sarà possibile iscriversi come partecipanti alla decima edizione del programma CyberChallenge.IT. La fase di registrazione in ogni sede terminerà il 25 gennaio 2026 oppure all'esaurimento dei posti disponibili per la sede stessa. I requisiti per poter effettuare l'iscrizione sono:

  • Avere tra i 16 e i 24 anni di età al 31 dicembre 2025, ovvero essere nati tra il 2001 e il 2009 compresi.
  • Avere la possibilità e la disponibilità di raggiungere fisicamente una delle sedi partecipanti al programma per lo svolgimento della fase di ammissione, dell'addestramento e della gara locale.
  • Essere disponibili a partecipare attivamente al percorso di addestramento della durata di 72 ore in 12 settimane da febbraio a maggio 2026, alla gara locale e alla eventuale competizione nazionale.
  • Avere una buona conoscenza della lingua inglese e competenze di base di informatica e programmazione.
  • Compilare il form di registrazione e verificare correttamente l'indirizzo email.
  • Non aver già partecipato ad una delle precedenti edizioni del programma come ammesso. É possibile ripartecipare una seconda volta esclusivamente se si è preso parte al programma come studente delle scuole superiori e ci si iscrive come studente universitario. Nota: con "partecipazione al programma" viene intesa l'ammissione e lo svolgimento del percorso di addestramento, non ci sono limiti invece sul numero di partecipazione al test di ammissione.
  • In caso di ammissione al percorso di formazione, il caricamento del CV personale che potrà essere condiviso con istituzioni e aziende che supportano il programma.

L'iscrizione può essere svolta in autonomia direttamente sul sito dalle singole persone interessare a partecipare senza intervento delle scuole o delle università di appartenenza.

Pretest

28 gennaio 2026

La prima delle due fasi di selezione dei partecipanti si svolgerà nella mattina di mercoledì 28 gennaio 2026, in presenza presso le rispettive sedi universitarie. Questa prima fase consisterà in un test a risposta multipla con 15 domande e della durata di 60 minuti.

Le domande toccheranno tematiche di logica, matematica, algoritmica e informatica di base. Non è richiesta la conoscenza di linguaggi di programmazione specifici o di tematiche avanzate di sicurezza informatica per superare questa fase. Le prove degli anni precedenti sono disponibili, con soluzioni, nella sezione del materiale d'addestramento del sito. Lo svolgimento delle simulazioni disponibili fra il materiale di addestramento è consigliato al fine di testare la piattaforma del pretest, ma è facoltativo e non influenza il normale svolgimento della fase di ammissione.

I partecipanti dovranno svolgere il test utilizzando una macchina preconfigurata che gli verrà messa a disposizione dalla sede universitaria, la quale renderà disponibile solo e unicamente un browser per accedere alla pagina del test.

Non è consentito accedere liberamente ad Internet né l'utilizzo di alcuno strumento aggiuntivo oltre al sito web della prova, eventuali fogli di carta bianchi, penne e una calcolatrice scientifica classica. Di conseguenza, è anche proibito l'utilizzo di qualunque strumento di intelligenza artificiale.

La prova si svolgerà per tutti fra le ore 09:00 e le ore 13:00; nel caso in cui la capienza delle aule in alcune sedi universitarie non sia sufficiente per svolgere il test in un unico slot, la prova potrà essere organizzata in più turni durante la mattina. Maggiori informazioni riguardo ad eventuali turni e i loro orari verranno comunicati successivamente, insieme ad eventuali variazioni specifiche per sede che verranno comunicate ai partecipanti dalla sede stessa.

In questa fase, ogni risposta corretta vale 1 punto, per un massimo di 15, mentre ogni risposta errata o non data vale 0 punti. Non sono previsti punti di penalizzazione.

I primi 60 partecipanti, più tutti gli ulteriori parimerito del 60-esimo classificato, verranno ammessi alla prova di programmazione, utilizzando come unica discriminante il punteggio ottenuto. In particolare, il tempo di consegna non verrà considerato ai fini della selezione. È possibile che alcune sedi riducano il numero di ammessi alla prova di programmazione per motivi legati alla capienza delle aule a disposizione, e che quindi essi siano meno di 60.

In caso di sospetti casi di copiatura o collaborazione, gli organizzatori si riservano il diritto di squalificare tutti i partecipanti coinvolti.

Attenzione: tra il 2017 e il 2020 questa prima fase di selezione era divisa in "Pretest" e "Test". Questa prova unica, dal 2021, va a sostituire entrambe le precedenti, dando accesso diretto alla prova di programmazione.

Prova di programmazione e ammissione

28 gennaio 2026

Il 28 gennaio 2026 si svolgerà, per gli ammessi dal pretest, in presenza nelle sedi universitarie, la seconda e ultima fase di selezione per il programma CyberChallenge.IT 2026. In questa fase ai partecipanti verranno proposti 4 problemi a carattere algoritmico o implementativo, da risolvere mediante l'utilizzo di un linguaggio di programmazione.

La prova ufficiale di programmazione sarà disponibile a partire dalle ore 15:00 del 28 gennaio e sarà possibile svolgere la prova per una durata massima di 3 ore, con termine alle ore 19:00. Eventuali variazioni specifiche per sede verranno comunicate ai partecipanti dalla sede stessa.

Per ognuno dei problemi sono disponibili per il download il testo in pdf con la descrizione formale del problema, una serie di input e output esclusivamente ai fini di esempio e una serie di template in alcuni dei linguaggi disponibili che possono essere utilizzati come base di partenza per l'implementazione delle soluzioni.

I partecipanti dovranno svolgere il test utilizzando una macchina preconfigurata che gli verrà messa a disposizione dalla sede universitaria, tramite la quale avranno a disposizione un browser per accedere alla pagina del test e gli strumenti necessari per svolgerlo utilizzando un linguaggio a scelta fra un insieme di quelli più comuni, per i quali, se possibile, verrà resa disponibile la documentazione. Maggiori informazioni riguardo alla macchina e al software installato su di essa sono disponibili a questo link.

Non è consentito accedere liberamente ad Internet né a qualunque risorsa diversa dal sito della prova e dagli strumenti pre-installati sulla macchina messa a disposizione dalla sede universitaria. Di conseguenza, è anche proibito l'utilizzo di qualunque strumento di intelligenza artificiale.

Per ogni problema, ai partecipanti viene richiesto di eseguire sulla macchina a disposizione il codice della propria soluzione utilizzando gli input che è possibile scaricare per ogni sotto caso (subtask) del problema e di caricare in piattaforma i rispettivi output e il codice sorgente utilizzato. La piattaforma fornirà un feedback immediato sulla correttezza, assegnando il relativo punteggio indicato. In caso in cui l'output sia considerato corretto saranno assegnati i relativi punti o in caso di errore sarà possibile richiedere un nuovo file di input e riprovare con una nuova sottoposizione. Il numero di sottoposizioni o il tempo impiegato per la scrittura delle soluzioni non influenzeranno la classifica finale di ammissione.

Le prove degli anni precedenti, con soluzioni in C++ e Python, sono disponibili nella sezione del materiale d'addestramento del sito.

Al termine di questa prova verrà effettuata una media pesata tra il punteggio del Pretest e quello della Prova di programmazione. La classifica finale verrà stilata in ordine decrescente di punteggio e, in caso di pareggio, in ordine crescente di età anagrafica. Ogni sede selezionerà da questa classifica un massimo di 20 partecipanti ufficiali, che formeranno il team della sede per la fase di addestramento, più un massimo di 5 riserve, che potranno seguire le lezioni e subentrare durante l'addestramento nel caso qualcuno degli ufficiali decidesse di abbandonare. Le riserve che non saranno subentrate al termine della fase di addestramento non prenderanno parte alla gara locale e potranno partecipare nuovamente al programma negli anni successivi, se disporranno dei requisiti necessari.

Ad ogni ammesso verrà richiesto di confermare la partecipazione attiva al programma, ovvero l'impegno a seguire il percorso di addestramento durante le 12 settimane e alla partecipazione degli eventi previsti.

Attenzione: i referenti delle singole sedi hanno la facoltà di correggere ed eventualmente rivalutare manualmente gli elaborati della prova di programmazione. Il punteggio mostrato dalla piattaforma va quindi considerato solo come un'indicazione per il partecipante della correttezza della soluzione proposta, ma potrebbe non rispecchiare il vero punteggio assegnato dal responsabile della propria sede.

Fase di addestramento

febbraio 2026 - maggio 2026

Tra febbraio e maggio 2026 si svolgerà la fase di addestramento presso le varie sedi. Il programma si compone di 12 settimane di formazione, gestite autonomamente da ogni sede per quanto riguarda modalità, date e orari, principalmente sugli ambiti della crittografia, sicurezza hardware, sicurezza network, sicurezza software e sicurezza web. Ogni settimana vedrà una lezione teorica della durata di 2 ore e una lezione pratica di 4 ore, con focus sull'applicazione delle tecniche studiate alla risoluzione di challenge sullo stile delle gare locali e nazionali.

A tutti i partecipanti verrà inoltre messo a disposizione l'accesso al portale di addestramento ufficiale del programma, sul quale verranno caricate slides, videolezioni e esercizi preparati dai responsabili nazionali e divisi per argomento, oltre alle prove proposte alle gare locali degli anni precedenti. Credenziali e modalità di accesso a questo portale verranno comunicate agli ammessi dopo la fase di selezione.

Nel caso volessi allenarti in autonomia prima dell'inizio, è disponibile alla pagina training.olicyber.it il portale di addestramento delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza con diversi moduli didattici e centinaia di challenge di addestramento di varia difficoltà

La frequenza agli addestramenti, che siano essi in presenza o online, è obbligatoria per tutti i partecipanti ufficiali. In caso di assenza non giustificata per 3 incontri consecutivi si verrà considerati rinunciatari e non si potrà partecipare alla gara locale. A propria discrezione, ogni sede può rendere questa regola più stringente imponendo un numero di lezioni minimo da seguire.

La partecipazione al percorso di addestramento può essere riconosciuto dalle singole università partecipanti come progetto FSL (Formazione Scuola-Lavoro) per gli studenti delle scuole superiori o come CFU (Crediti Formativi Universitari) per gli studenti universitari. Modalità, convenzioni e riconoscimenti sono a completa discrezione delle singole università che ne gestiscono le procedure.

Gara locale

27 maggio 2026

Il 27 maggio 2026 si svolgerà la gara locale. Questa fase consisterà in una gara di tipo "Capture The Flag" (CTF) in formato Jeopardy, da svolgere individualmente secondo le modalità decise dalla propria sede. Questa tipologia di gara comprende una serie di quesiti, chiamati challenge, di carattere pratico della stessa tipologia di quelle affrontate durante l'addestramento.

Attraverso questa gara ogni sede sceglierà i 6 partecipanti che prenderanno parte alla Gara nazionale. Più informazioni sullo svolgimento di questa fase e sul processo di selezione verranno date ai partecipanti durante la fase di addestramento.

Al termine della gara locale ogni sede organizza in autonomia una cerimonia di premiazione per celebrare il percorso svolto durante i mesi di addestramento, consegnare gli attestati di partecipazione e i premi per i vincitori della competizione.

Gara nazionale

luglio 2026

Al termine del percorso e dopo la gara finale locale si terrà, in data e luogo da definire, la finale nazionale del programma CyberChallenge.IT 2026. Questa fase consisterà in una gara di tipo "Capture The Flag" (CTF) in formato Attack & Defense, da svolgersi in squadra, con i 6 partecipanti scelti da ogni sede. Le date per la competizione nazionale sono in fase di definizione e verranno comunicate quanto prima possibile. Come nelle edizioni precedenti, la competizione si svolgerà nell'arco di 4 giorni, compresi i giorni di arrivo e partenza.

Alla competizione nazionale parteciperà una squadra da 6 componenti per ciascuna sede partecipante al programma. Per tutti i partecipanti sarà previsto, per tutta la durata dell'evento, il pernottamento presso la sede e relativi i pasti, la cui gestione è a completo carico dell'organizzazione. Gli spostamenti da e per la sede dovranno essere organizzati in autonomia da tutti i partecipanti e saranno rimborsati al termine dell'evento secondo le modalità indicate.

L'arrivo per tutti i partecipanti presso la sede è previsto entro il pomeriggio del primo giorno. Nel tardo pomeriggio e nella serata sarà prevista una breve simulazione per testare l'aula di competizione, connettività e piattaforma di gioco.

I partecipanti affronteranno la finale nazionale nella giornata successiva, con il proprio computer portatile, che dovranno portare con sé nel luogo della gara. La connessione a internet sarà fornita dall'organizzazione. In generale, non saranno consentiti dispositivi aggiuntivi né accessori diversi da mouse, tastiera e caricatore del PC; in particolare, non sarà consentito l'utilizzo di schermi aggiuntivi. Qualora un partecipante dovesse avere particolari necessità di utilizzo di dispositivi ausiliari, dovrà richiederne l'autorizzazione agli organizzatori almeno 7 giorni prima dell'evento, i quali valuteranno caso per caso e comunicheranno la loro decisione.

La giornata successiva alla competizione, sarà divisa in tre momenti. Alla mattina i capitani delle 8 prime squadre saranno chiamati a tenere una presentazione su uno dei servizi affrontati la giornata precedente. Tali presentazioni saranno valutate da una giuria mista composta da referenti delle sedi, professionisti delle aziende sponsor e rappresentanti istituzionali e concorrerà al punteggio finale.

A metà giornata si svolgerà il recruitment fair in cui i partecipanti potranno incontrarsi e confrontarsi con professionisti del settore delle aziende sponsor del programma.

Al pomeriggio si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno, oltre agli organizzatori, autorità in ambito nazionale e internazionale e rappresentanti di aziende leader nel settore della cybersicurezza sponsor del programma.

La quarta e ultima giornata è dedicata alla quarta edizione del CyberChallenge.IT Workshop, la cui partecipazione è su base volontaria, durante il quale una serie di partecipanti, ex-partecipanti e speaker invitati terranno una serie di seminari pratici relativi al mondo delle competizionie CTF. La pubblicazione della relativa call-for-presentation (CFP) è prevista per il mese di maggio.

Ulteriori dettagli sulle modalità di gara e sullo svolgimento dell'evento verranno comunicati in seguito.

Gare internazionali

I migliori partecipanti al programma CyberChallenge.IT possono concorrere per entrare a far parte di TeamItaly: la Nazionale Italiana di Cyberdefender che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali.

In Europa ENISA organizza ogni anno la European Cybersecurity Challenge (ECSC) con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenza e talenti in tutta Europa. La competizione è aperta a tutti i paesi europei e ogni nazione che si iscrive all'evento partecipa con una squadra composta da 10 giocatori di un'età compresa tra i 14 e i 25 anni.