Formiamo la nuova generazione di Cyberdefender

CyberChallenge.IT 2025

Inizia il percorso di formazione!

CyberChallenge.IT Logo
CyberChallenge.IT è il programma nazionale di addestramento in cybersecurity per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica). Dedicato a giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.
Il programma CyberChallenge.IT è una delle azioni finalizzate all'attuazione della Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Etica
Etica
Crittografia
Crittografia
Sicurezza Web
Sicurezza Web
Sicurezza Software
Sicurezza Software
Sicurezza Hardware
Sicurezza Hardware
Sicurezza delle Reti
Sicurezza delle Reti
Analisi Malware
Analisi Malware
Attacco/Difesa
Attacco/Difesa

Program icon Programma

short.0.what

Registrazioni online

2 Dic - 23 Gen 2025
short.1.what

Pretest

25 Gen 2025
short.2.what

Test d'ammissione

28 Gen 2025
short.3.what

Lezioni e addestramenti

Feb - Mag 2025
short.4.what

Competizioni locali

28 Mag 2025
short.5.what

Competizione nazionale

6 Lug 2025
program:short.0.what

Registrazioni online

2 Dic - 23 Gen 2025
program:short.1.what

Pretest

25 Gen 2025
program:short.2.what

Test d'ammissione

28 Gen 2025
program:short.3.what

Lezioni e addestramenti

Feb - Mag 2025
program:short.4.what

Competizioni locali

28 Mag 2025
program:short.5.what

Competizione nazionale

6 Lug 2025

UniversitàUniversità

Le singole università coinvolte nel progetto partecipano attivamente col personale docente allo svolgimento del percorso di selezione e formazione. Il progetto è anche una occasione per promuovere nelle scuole le discipline informatiche e, in particolare, quelle legate ai temi della sicurezza informatica. Se sei referente di una sede interessata a partecipare al progetto contattaci all'indirizzo info@cyberchallenge.it
Accademia Aeronautica di Pozzuoli
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Libera Università di Bolzano
Politecnico di Bari
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Sapienza Università di Roma
Scuola Ufficiali dell'Esercito
Università Ca' Foscari Venezia
Università Campus Bio-Medico di Roma
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Camerino
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Università degli Studi Roma Tre
Università della Calabria
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Napoli
Università di Pisa
Università di Torino
Università Politecnica delle Marche
Accademia Aeronautica di Pozzuoli
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Libera Università di Bolzano
Politecnico di Bari
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Sapienza Università di Roma
Scuola Ufficiali dell'Esercito
Università Ca' Foscari Venezia
Università Campus Bio-Medico di Roma
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Camerino
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Università degli Studi Roma Tre
Università della Calabria
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Napoli
Università di Pisa
Università di Torino
Università Politecnica delle Marche
Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Federazione fra istituti superiori e CyberChallenge.IT 2021Scuole superiori

CyberChallenge.IT conta più di 600 scuole federate in tutta Italia. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ritiene importanti tutte quelle iniziative che puntino a incoraggiare i giovani allo studio di discipline tecnico scientifico (STEM), promuove il progetto verso tutti gli istituti scolastici superiori, e contribuisce alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro.

Ai Docenti che insegnano informatica presso un istituto superiore italiano, proponiamo un programma di federazione con CyberChallenge.IT mirato a creare un raccordo tra scuola e università sui grandi temi della formazione digitale e della sicurezza informatica.

Le ultime news

La Sapienza Università di Roma trionfa alla gara finale di CyberChallengeIT
News - 2024-07-11
La Sapienza Università di Roma trionfa alla gara finale di CyberChallengeIT

Per il secondo anno di fila, Sapienza Università di Roma ha vinto la gara finale di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Al secondo posto del podio il Politecnico di Torino, seguito dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

CyberChallenge.IT: a Torino la gara finale che decretà i migliori hacker etici italiani
News - 2024-07-01
CyberChallenge.IT: a Torino la gara finale che decretà i migliori hacker etici italiani

Sta per chiudersi l’ottava edizione di CyberChallenge.IT, il primo percorso di formazione e addestramento dedicato ai giovani che vogliono diventare esperti hacker etici, organizzata dal Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica). Dal 3 al 6 luglio, 250 ragazzi e ragazze si incontreranno a Torino, presso il campus ITC/ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per la gara che chiude il percorso di formazione sulla sicurezza informatica, frequentato quest’anno da 942 studenti e studentesse e che da anni gode del riconoscimento come “Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze” da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

CyberChallenge.IT: al via le iscrizioni all’ottava edizione della scuola per aspiranti hacker etici
News - 2024-01-25
CyberChallenge.IT: al via le iscrizioni all’ottava edizione della scuola per aspiranti hacker etici

Torna CyberChallenge.IT, il programma nazionale di formazione sulla cybersicurezza che da ormai otto edizioni permette a migliaia di giovani ragazzi e ragazze tra i 16 e i 24 anni di rafforzare le proprie competenze e costruire un percorso in uno dei settori più bollenti del momento.

ContactChi

Il programma CyberChallenge.IT è organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), con il supporto e l'aiuto di esperti in cybersecurity provenienti dalle università italiane e di professionisti dal mondo del lavoro.

Organizzato da

logo Cybersecurity National Lablogo CINI

Con il patrocinio di

logo acnlogo garante privacy
Organizzato da
logo lablogo CINI
Con il patrocinio di
logo acnlogo garante privacy