Privacy Policy

Informativa ai sensi dell'art. 13 Regolamento (UE) 679/2016

Con la seguente informativa, desideriamo informarTi che i Tuoi dati personali formeranno oggetto di trattamento in conformità al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), al D.Lgs 196/2003 e alle altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati personali.

1. Chi è il Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica - CINI, con sede legale e amministrativa in Roma, via Ariosto, 25.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) per il CINI è raggiungibile al seguente indirizzo email: [email protected].

2. Quali dati trattiamo

Verranno raccolti e utilizzati i Tuoi dati identificativi (es. anagrafici, recapiti telefonici e contatti) e le informazioni contenute nel Tuo CV.

Il trattamento potrà anche riguardare particolari categorie di dati personali, cioè “dati sensibili”, idonei a rivelare il Tuo stato di salute (es. eventuali patologie, allergie, intolleranze) e le Tue convinzioni religiose. Tali dati verranno trattati esclusivamente nella misura in cui sia necessario per attività formative che prevedono pasti e/o pernottamenti.

3. Perché e per quali finalità trattiamo i dati personali

I Tuoi dati personali forniti verranno utilizzati esclusivamente per le finalità proprie del percorso formativo, in particolare:

  1. per offrirTi una formazione professionale nelle materie tecnico-scientifiche, in particolare verso l'informatica, e farTi conoscere le opportunità professionali offerte nel settore della sicurezza informatica;
  2. per farTi partecipare a concorsi, gare e progetti anche a livello nazionale ed internazionale;
  3. per aggiornarti sull'organizzazione degli eventi;
  4. per aggiornarti con il Tuo consenso, su nuove iniziative organizzate o supportate dal CINI.

4. Per quanto tempo saranno conservati i tuoi dati

I dati personali verranno conservati per un tempo non superiore a quello strettamente necessario a perseguire le finalità per i quali gli stessi sono stati raccolti. I dati potranno esser conservati per finalità di archiviazione, ricerca scientifica e statistica con le garanzie di cui all'art. 89 GDPR.

5. Come verranno trattate le sue informazioni

Il trattamento dei Tuoi dati sarà svolto prevalentemente con strumenti informatici, con l'adozione di idonee misure per prevenirne la perdita, usi illeciti e non corretti, e accessi non autorizzati, oltre a garantirne integrità e riservatezza, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela dei dati personali.

6. A chi potranno essere comunicati o trasferiti i Tuoi dati

I dati oggetto di trattamento non verranno trasferiti verso Paesi extra UE e potranno essere comunicati nell'ambito delle finalità proprie del percorso formativo e delle iniziative legate ai workshop/concorsi/gare/progetti e con il Tuo consenso a Istituzioni scolastiche, Università e Centri di ricerca pubblici o privati che abbiano aderito o siano partner del progetto, nonché ad Aziende e imprese private sponsor.

7. Quali sono i Tuoi diritti e a chi puoi rivolgerTi per farli valere

Il GDPR Ti riconosce una serie di diritti, tra cui quelli di chiedere l’accesso, la rettifica, la limitazione, la portabilità e la cancellazione dei Tuoi dati personali, nonché opporti in tutto o in parte al trattamento degli stessi: potrai in ogni momento esercitare tali diritti nei confronti del Titolare, eventualmente utilizzando il modulo predisposto dal Garante e rinvenibile sul sito www.garanteprivacy.it.